Viviana Sofronitsky esplora il ricco, completo mondo del suono disponibile ai compositori classici e romantici con loro pianoforti, a quei tempi nuovi. Viviana si esibisce con due, tre, quattro o cinque pianoforti sul palco, permettendo al pubblico di immergersi nella musica eseguita con strumenti forti e colorati come lo erano al momento in cui hanno ispirato i giovani compositori classici e romantici nello scrivere i loro capolavori. I pianoforti utilizzati per l'esecuzione sono dei "cloni", costruiti di recente, degli strumenti preferiti dai grandi compositori, prodotti da più prolifico creatore moderno di fortepiani del mondo, Paul McNulty.
Viviana Sofronitsky ha seguito i passi del padre Vladimir Sofronitsky, un distinto pianista russo. Ha conseguito un DMA del Conservatorio di Mosca e ha ricevuto il titolo di studio in esibizione fortepiano e clavicembalo al Conservatorio Reale di Den Haag. Ha vinto premi al concorso "Bach Tage Berlin" e concorsi "Musica Antiqua". Viviana Sofronitsky ha registrato con "AVI", "ETCetera", "Centauro", "Suoni e Colori", "Globe", "Pro Musica Camerata" (11 CD di completi concerti di Mozart) e lebels "Passacaglia". I suoi progetti attuali includono la registrazione di Chopin e Liszt sul romantico fortepiano. Cittadina russo-canadese Viviana Sofronitsky ha sede a Praga, da cui viaggia l'Europa per esibirsi con i suoi fortepiani.